

Uncategorised
Ciao Tony.
Gli anni passati assieme come 'collega' astrofilo, ma non solo, sono stati un vero spasso, una risata dietro l'altra... Ti prendevamo in giro per le tue fisse e ti ascoltavamo affascinati mentre parlavi di astrofisica, storia e ... Star Trek!
E per noi è veramente difficile colmare il vuoto che hai lasciato.
Come è difficile scrivere adesso per provare a ricordarti con le giuste parole, che non riusciamo a trovare.
Noi non ti dimenticheremo e troveremo un modo per tenere vivo il tuo ricordo al Circolo. Ora sei tra le stelle che hai tanto amato, ma ci hai lasciato soli...
Duemila anni fa Altino era una città fiorente, snodo commerciale tra il nord ed il sud e tra l’est e l’ovest dell’Impero Romano. Per “percepire” la storia di questo luogo siamo abituati a scavare e a cercare tra i reperti l’eco del tempo. Ma possiamo anche fare anche una cosa diversa: anziché guardare sotto i nostri piedi, possiamo guardare sopra la nostra testa. Le Stelle sono oggetti distanti nello spazio ma per questo le osserviamo com’erano nel passato. La luce delle stelle che arriva ai nostri occhi, in molti casi ha lasciato la superficie luminosa molti secoli fa ed ha viaggiato nel Cosmo molto tempo in attesa di raggiungere la nostra retina. Venerdì 26 luglio prossimo dalle 21:30 ci cimentiamo in una operazione di “Archeologia Stellare” alla ricerca di quelle stelle che, come i reperti di Altino, si mostrano oggi com’erano duemila anni fa. Per farlo, Gianpietro Favaro del Circolo degli Astrofili di Mestre “Guido Ruggeri” e Gianpietro Marchiori Presidente ed Amministratore Delegato di EIE, l’azienda di Mestre che costruisce i telescopi più grandi al mondo, vi guideranno in una serata a caccia delle stelle di Altino.
Molti personaggi mitologici che popolano il nostro cielo sono i protagonisti del fantasioso film "Scontro tra Titani", ma ciò che vediamo in questa foto supera ogni più fervida immaginazione.
Avrete sicuramente riconosciuto Orione,