Astrofili di Mestre G. Ruggieri
Toggle Navigation
  • Home
  • Chi Siamo
  • Conferenze
  • Progetti
  • Contatti

Home

Sidera Aestatis in Altino 2019

Pubblicato: 23 Luglio 2019

Duemila anni fa Altino era una città fiorente, snodo commerciale tra il nord ed il sud e tra l’est e l’ovest dell’Impero Romano. Per “percepire” la storia di questo luogo siamo abituati a scavare e a cercare tra i reperti l’eco del tempo. Ma possiamo anche fare anche una cosa diversa: anziché guardare sotto i nostri piedi, possiamo guardare sopra la nostra testa. Le Stelle sono oggetti distanti nello spazio ma per questo le osserviamo com’erano nel passato. La luce delle stelle che arriva ai nostri occhi, in molti casi ha lasciato la superficie luminosa molti secoli fa ed ha viaggiato nel Cosmo molto tempo in attesa di raggiungere la nostra retina. Venerdì 26 luglio prossimo dalle 21:30 ci cimentiamo in una operazione di “Archeologia Stellare” alla ricerca di quelle stelle che, come i reperti di Altino, si mostrano oggi com’erano duemila anni fa. Per farlo, Gianpietro Favaro del Circolo degli Astrofili di Mestre “Guido Ruggeri” e Gianpietro Marchiori Presidente ed Amministratore Delegato di EIE, l’azienda di Mestre che costruisce i telescopi più grandi al mondo, vi guideranno in una serata a caccia delle stelle di Altino.

Astroconferenze 2019

Pubblicato: 04 Aprile 2019

 ogni anno ricomincia il ciclo di ASTRO-CONFERENZE.

quest'anno dedicato in parte al 50esimo dallo sbarco sulla luna.
Tutte le conferenze, come sempre, saranno interessanti.
 
Vi aspettiamo,
 
 
Venerdì 5 aprile ore 21
"Islanda 2018: Aurore Boreali e paesaggi di un altro pianeta"
rel: Danilo Zardin
 
Un viaggio in Islanda a caccia di aurore boreali e alla scoperta della sua peculiare geologia.
Seguiremo il racconto di Danilo tra geyser, ghiacciai, colate laviche, cascate; capiremo anche il fenomeno che provoca le aurore boreali.
 

Venerdì 12 aprile ore 21
"50 anni dal primo passo sulla Luna - il programma Apollo"
rel: Christian Privitera

"Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo in avanti per l'umanità", con queste parole Neil Armstrong il 21 luglio 1969 metteva piede sulla superficie lunare. Quel piccolo passo è stato l'apice di una storia meravigliosa fatta di scienza, tecnica, coraggio e tenacia di migliaia di persone. In questo incontro ripercorreremo le tappe fondamentali che hanno portato l'uomo a realizzare un sogno antico.

 
Venerdì 3 maggio ore 21
"Stazione Spaziale Lunare. Un obiettivo verso il futuro"
rel: Enrico Chinellato
 
Un viaggio in Islanda a caccia di aurore boreali e alla scoperta della sua peculiare geologia.
Seguiremo il racconto di Danilo tra geyser, ghiacciai, colate laviche, cascate; capiremo anche il fenomeno che provoca le aurore boreali.
 
 
Venerdì 10 maggio ore 21
"Come ti curvo un raggio di luce"
rel: Antonio Tegon
 
 Il "sillogismo" di Johann Georg von Soldner: ovvero come un raggio di luce venga "naturalmente" curvato da un campo gravitazionale.
 

L'Universo di Cristallo - Lenti Gravitazionali ovvero le Ottiche Pesanti

Pubblicato: 25 Marzo 2019

Venerdì 29 Marzo 2019 - ore 21:15

Al museo della Radio - "PADRE RUGGERO" (stessa sede del nostro circolo) ci sarà una web conference con uno dei nostri soci fondatori, per fornire i dettagli della sua ultima scoperta.

Riccardo Scarpa è Astronomo professionista e lavora come ricercatore presso il Dipartimento di Astrofisica delle Canarie. Opera con il Gran Telescopio Canarias (GTC) di 10 metri sull'isola di La Palma. Recentemente ha scoperto una "Lente Gravitazionale" che proietta l'immagine di una lontanissima galassia in quattro repliche a croce latina. Un fenomeno piuttosto raro che ha meritato la pubblicazione su "The Astrophysical Journal Letters".

Elaborazioni video e fotografia astronomica

Pubblicato: 06 Febbraio 2019

Se non avete idea di cosa sia in grado di fare un appassionato di astronomia con un telescopio e una webcam allora venite a vederlo con i vostri occhi Venerdì 8 Febbraio alle 21:15 con il seminario tenuto presso la nostra sede dal nostro socio Christian Privitera.

Vi aspettiamo!

Pagina 4 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • Sei qui:  
  • Home

Login Form

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Calendario

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Gennaio 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Back to Top

© 2023 Astrofili di Mestre G. Ruggieri