Alla scoperta del 3d-luna project

Categoria
Incontri di Astronomia per Principianti
Data
2018-10-25 18:30 - 19:30
Luogo
Sede del Circolo - via P.E. Gelain, 7 - Marghera
Noi percepiamo gli oggetti nello spazio, con la loro forma tridimensionale, grazie al fatto che abbiamo due occhi.
Il nostro cervello, fondendo le immagini raccolte da due punti diversi dello spazio, l'occhio destro e l'occhio sinistro, mette in relazione l'oggetto che osserviamo con lo spazio circostante e lo posiziona.
E' quindi essenziale avere a disposizione due punti di vista differenti.
Possiamo realizzare un esperimento di fotografia tridimensionale effettuando due foto di uno stesso soggetto (non troppo distante) da posizioni leggermente diverse, una decina di centimetri. Osservando le foto con un opportuno visore, come ad esempio quelli per le realtà virtuale, potremo avere l'illusione di una scena solida, in tre dimensioni, appunto.
Ma questo esperimento può essere condotto su oggetti molto grandi, ad esempio una montagna o... la Luna!
In questo caso la distanza tra le due foto deve essere molto grande: quanto la Terra stessa!
Giovedì sera vi racconto come questo possa essere possibile con un esperimento di dimensioni planetarie: 3DLP
Gianpietro
Powered by iCagenda